Terremoto in Siria e Turchia

  • 17mila
    persone assistite
  • 12mila
    consultazioni mediche
  • 5mila
    sessioni di assistenza psico-sociale

cosa facciamo

  • Assistere
    Fin dai primi giorni successivi al terremoto, Medici del Mondo ha inviato équipe mediche per sostenere il sistema sanitario e compensare l’assenza di assistenza sanitaria di base e di cure specifiche. Da febbraio 2023, Medici del Mondo ha assistito 17.000 persone nella regione di Hatay e Antakya (Turchia),
  • Curare
    Abbiamo eseguito 12.000 consultazioni mediche e 5.000 sessioni di sostegno psicosociale individuali e collettive.
  • Assistenza di base
    L’organizzazione ha fornito servizi di assistenza sanitaria di base a oltre 83.000 persone ad Afrin e Idlib (Siria). Medici del Mondo cerca di sviluppare i propri servizi nella regione, in particolare aumentando il numero di spazi sicuri, in collaborazione con le autorità pubbliche e locali e con altre ONG che operano nella regione.
Dona Ora
dona ora

Nella notte tra il 5 e il 6 febbraio 2023 un potente terremoto di magnitudo 7,8 ha colpito la Turchia sudorientale e la Siria settentrionale.

Il bilancio delle vittime è catastrofico: più di 50.000 morti e milioni di persone colpite da danni materiali.

Operative nella regione da diversi anni, soprattutto per le persone colpite dal conflitto siriano, le équipe di Medici del Mondo sono mobilitate sul posto per fornire aiuti d'urgenza ma anche per fornire un sostegno a lungo termine e continuare a rafforzare i sistemi sanitari locali, il più vicino possibile possibile alle popolazioni interessate.

In Turchia, psicoterapeuti e operatori psicosociali sono stati mobilitati per offrire consulenze ai sopravvissuti traumatizzati, un container è stato trasformato in uno studio medico e sono state allestite équipe mobili. In Siria, le cliniche di Medici del Mondo sono state rapidamente rimesse in funzione e i pazienti possono nuovamente ricevere assistenza sanitaria di base, salute sessuale e riproduttiva, ostetricia e salute mentale.

le tappe del progetto

  • 2023
    7 Agosto
    A sei mesi dal terribile terremoto che ha colpito il sud-est della Turchia e il nord-ovest della Siria il 6 febbraio 2023, colpendo 15 milioni di persone, la popolazione è esposta a nuovi rischi sanitari.
  • 2023
    27 Marzo
    A più di un mese dal terremoto in Turchia e Siria, la dottoressa Françoise Sivignon, vicepresidente di Medici del mondo e Joël Weiler, direttore generale di Medici del mondo, deplorano che le agende politiche della comunità internazionale prevalgano sugli aiuti umanitari.
  • 2023
    6 Marzo
    Più di 50.000 morti, centinaia di migliaia di feriti, evacuati. I terremoti hanno distrutto o danneggiato strade e infrastrutture vitali, comprese le strutture sanitarie. In totale, 15 milioni di persone in Turchia e quasi 9 milioni in Siria sono state e sono ancora colpite.<br /> <br /> Nell’ultimo mese, Medici del Mondo ha sviluppato una risposta d’emergenza per sostenere gli sforzi di soccorso e offrire assistenza alla popolazione.
  • 2023
    16 Febbraio
    Abbiamo appreso della morte di quattro nostri colleghi in seguito ai terremoti che hanno colpito la Turchia e la Siria. Le nostre squadre sono in lutto.
  • 2023
    14 febbraio
    A seguito dei terremoti che hanno colpito pesantemente la Siria e la Turchia il 6 febbraio 2023 e che hanno causato la morte di almeno 35.000 persone e colpito milioni di persone, MdM chiede il libero accesso alle persone più bisognose e una rapida mobilitazione finanziaria per poter salvare vite umane e fornire supporto di base alle vittime.
  • 2022
    6 Febbraio
    Mentre i violenti terremoti hanno appena colpito la Turchia e la Siria, uccidendo migliaia di persone, Medici del Mondo sta intervenendo sul campo per valutare le esigenze e fornire una risposta di emergenza.