20.10.2025 Diritti e discriminazioni

Donne in Bolivia: salute, diritti e sfide sociali nel 2025

La Bolivia è un Paese di straordinaria diversità culturale, ma le donne continuano a vivere condizioni di forte vulnerabilità. Negli ultimi anni sono stati registrati progressi importanti nella salute materna e nell’accesso ai servizi sanitari, ma restano criticità in termini di violenza di genere, gravidanze precoci e discriminazioni verso le donne indigene.

In questo articolo analizziamo i dati sulla condizione delle donne in Bolivia e raccontiamo il lavoro di Medici del Mondo, che da anni si impegna per difendere i diritti e la salute delle donne. Per saperne di più scopri le nostre missioni umanitarie in Bolivia.

Salute materna: progressi e disuguaglianze

Secondo il Ministero della Salute boliviano, la copertura dei parti assistiti in strutture sanitarie è salita dal 67,5% nel 2008 al 91,4% nel 2023 grazie a programmi di rafforzamento del sistema sanitario. Questo aspetto non è da sottovalutare perché ha contribuito a ridurre la mortalità materna, che si attesta intorno a 146 decessi ogni 100.000 nati vivi nel 2023, quindi una tendenza che si mostra in calo rispetto agli anni precedenti.

Tuttavia, le disuguaglianze all’interno della popolazione restano forti: il 68% delle morti materne riguarda donne indigene e il 14% adolescenti tra i 14 e i 19 anni. Come interpretare questi dati? Possiamo affermare che la salute riproduttiva in Bolivia sia ancora segnata da barriere culturali, economiche e territoriali, per cui è importante ridurre le disparità ancora presenti per fare in modo di essere maggiormente reattivi alle richieste delle donne che affrontano una gravidanza.

Gravidanza adolescenziale: un problema persistente

La salute riproduttiva va di pari passo con l’educazione sessuale che spesso risulta carente o insufficiente nella prevenzione delle gravidanze in età adolescenziale. Bisogna tener presente che la Bolivia ha uno dei tassi di fertilità adolescenziale più alti dell’America Latina.

Nel dettaglio, negli ultimi anni si sono registrate circa 65 nascite ogni 1.000 ragazze tra i 15 e i 19 anni, quasi il doppio della media regionale. Questa realtà riflette carenze nell’educazione sessuale integrale e nell’accesso ai contraccettivi, soprattutto nelle zone rurali, dove il fenomeno è maggiormente diffuso.

Violenza di genere: numeri in crescita

La violenza contro le donne è un’emergenza nazionale. Nel 2024 il Ministero Público ha registrato 50.325 casi di violenza di genere, di cui 37.601 di violenza domestica o familiare. Nei primi sei mesi del 2025 si contano già 22.906 denunce, con la violenza familiare come forma più diffusa.

Nonostante l’esistenza di una legge avanzata (Ley 348), l’impunità rimane alta e i femminicidi continuano a colpire duramente il Paese. Le donne indigene e quelle che vivono in aree rurali sono le più esposte, anche a causa della difficoltà di accedere alla giustizia.

Donne indigene: doppia discriminazione

Le donne Quechua, Aymara e appartenenti ad altri popoli indigeni affrontano una doppia discriminazione: quella di genere e quella etnica. Oltre a tassi più alti di povertà, hanno meno accesso a servizi sanitari, educativi e legali. Le barriere linguistiche e culturali, unite alla geografia complessa del Paese, rendono difficile garantire loro pari opportunità.

In tal senso Medici del Mondo promuove una prospettiva interculturale al fine di coinvolgere gli uomini e le donne delle comunità,  per tutte quelle decisioni che sono strettamente connesse sia all’esercizio del diritto alla salute che all’equità di genere.

L’azione di Medici del Mondo in Bolivia

Medici del Mondo lavora in Bolivia da oltre vent’anni con l’obiettivo di rafforzare i diritti alla salute delle donne, in particolare lavorando in diverse municipalità come: La Paz, Santa Cruz, Pando, Cochabamba, Chuquisaca e Potosί.

Il nostro intervento è mirato, in quanto cerchiamo di sostenere le istituzioni locali in modo che possano attuare una politica sanitaria integrale, che abbia come obiettivo globale quello di migliorare la salute della popolazione in particolar modo delle donne.

Con la nostra opera cerchiamo di migliorare l’assistenza materno-infantile con formazione del personale sanitario e dotazione di strutture e servizi che possano migliorare la qualità della vita di tutte quelle persone che vivono in una condizione di vulnerabilità. Questo impegno contribuisce a ridurre le disuguaglianze e a costruire un sistema sanitario più inclusivo e rispettoso dei diritti umani.

Conclusione

La condizione delle donne in Bolivia nel 2025 resta complessa: ai progressi nella salute materna si contrappongono livelli ancora elevati di violenza di genere e gravidanze precoci. La situazione delle donne indigene mette in luce la necessità di politiche specifiche che tengano conto delle disuguaglianze multiple.

In questo contesto, l’azione di Medici del Mondo è fondamentale per garantire che ogni donna in Bolivia abbia diritto a una vita libera dalla violenza, con accesso a salute e dignità.

Per rendere sempre più forte e incisiva la nostra attività, sostieni i nostri progetti in Bolivia. Aiutaci a rendere più equo l’accesso alla sanità nel mondo.

Bibliografia

  • Ministerio de Salud y Deportes (Bolivia). (2025, maggio). Bolivia mejora la situación de salud materno-infantil: la cobertura de atención de partos en establecimientos aumentó del 67,5% al 91,4%. La Paz: Ministerio de Salud. Disponibile su: minsalud.gob.bo
  • UNFPA Bolivia. (2024, marzo). Avanza plan de acción hacia la aceleración de la reducción de la mortalidad materna, perinatal y neonatal en Bolivia. La Paz: UNFPA.

  • World Bank. (2025). Adolescent Fertility Rate for Bolivia [SP.ADO.TFRT.BOL]. Washington, D.C.: World Bank Group.

  • Ministerio Público de Bolivia. (2025, luglio). Reportan más de 22 mil denuncias por violencia contra mujeres en Bolivia en lo que va de 2025. La Paz: Ministerio Público, sistema ROMA. Disponibile su: elpais.bo
  • Ipas Bolivia. (2023). Bolivia duplica la tasa de fecundidad adolescente en América Latina. La Paz: Ipas Bolivia. Disponibile su: ipasbolivia.org
  • UN Women. (2023). Bolivia: Strategic Note 2023–2027. La Paz: UN Women Bolivia. Disponibile su: knowledge.unwomen.org